bolognaradio.net
Yaesu FT 3000D pari al nuovo full set
Yaesu FT 3000D pari al nuovo full set
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Ricetrasmettitore Yaesu Ft 3000D
imballo originale
mike originale
tastierino yaesu FH-2
banda espansa
radio pari al nuovo e perfettamente funzionante
ACCETTO PERMUTE DI MIO GRADIMENTO
Ricetrasmettitore HF/50 MHz di alte prestazioni. Ricevitore a doppia conversione con prima IF a 9 MHz. Filtri roofing di 300 / 600 Hz e 3 / 6 / 15 kHz con elevata pendenza di attenuazione. Campo dinamico di 108dB ed IP3 di +37dBm. Potenza di 5~100W, accordatore d'antenna interno. Decoder per CW, FSK e PSK. Display a colori TFT da 10.9cm con analizzatore di spettro RF ed AF, scelta tra S-meter analogico od a barre.
Eccellenti caratteristiche nel comportamento agli ampi segnali, come già dimostrato nel modello FT-DX5000 Effettuando la misura del campo dinamico (dynamic range) con il metodo dei due segnali, separati di 10 kHz, le prestazioni dell'FT-DX3000 raggiungono i 108.5 dB, con IP3 +37 dBm. (Impostazioni di misura: larghezza di banda determinata dal filtro CW di 500 Hz, filtro roofing da 600 Hz, IPO posto su ON). Con una separazione in frequenza di soli 2 kHz tra il segnale desiderato e quello interferente la misura del campo dinamico raggiunge i 106 dB mentre la IP3 +33 dBm. (Impostazioni di misura: larghezza di banda determinata dal filtro CW di 500 Hz, filtro roofing da 600 Hz, IPO posto su ON).
Il comando IPO, selezionabile su 3 impostazioni, consente di dosare il guadagno per la migliore ricezione. La funzione IPO (Intercept Point Optimization) viene controllata dall'apposito comando sul pannello frontale e va a determinare il guadagno del preamplificatore RF, un modo efficace per ottimizzare le prestazioni del ricevitore in funzione dell'antenna e delle condizioni propagative. La funzione IPO, assieme all'attenuatore (ATT), hanno un ruolo chiave nel definire l'intensità dei segnali che giungono al mixer. Questo si dimostra particolarmente importante per le operazioni sulle bande basse HF. L'amplificatore "AMP1" è realizzato con un singolo stadio RF e mantiene un bilanciamento tra sensibilità e dinamica del ricevitore (guadagno attorno i 10 dB). L'amplificatore "AMP 2" utilizza invece due stadi RF per massimizzare la sensibilità (guadagno attorno i 17 dB).
Condividi annuncio






